Vangelo Nichilista by Luther Blissett - HTML preview

PLEASE NOTE: This is an HTML preview only and some elements such as links or page numbers may be incorrect.
Download the book in PDF, ePub for a complete version.

Duchamp e il significato

Duchamp non ci ha insegnato nulla, per questo l’amiamo.

Duchamp ha poggiato i suoi pesanti ready-made sul pedale

dell’acceleratore esistenziale e ha ingranato la marcia. Ora il fatale

veicolo universale corre autonomo a tutta forza. Tu puoi saltarci a bordo

ed estasiarti, o tentare di fermarlo e farti investire.

Siete degli ingenui se pensate che Dada abbia distrutto l’Arte: Dada ha

distrutto i freni. Ed ora c’è una locomotiva lanciata a bomba verso

l’ignoto. A te decidere se cavalcarla o se lasciarti travolgere.

Con l’operazione <<Fontana>> (esporre un cesso in una galleria)

Duchamp ha fatto molto più che creare una nuova prospettiva su un

oggetto: ha creato una nuova prospettiva sull’arte e sui sistemi culturali

delle nostre società.

L’orinatoio rappresentava l’antitesi di ciò che poteva considerarsi

<<artistico>>, e la sua collocazione in un museo era letteralmente

inconcepibile. Tuttavia la proposta cognitiva di Duchamp è stata così

forte e di una tale superiorità concettuale da rendersi inattaccabile. Il suo

gesto si autoassolveva ponendo la sua ragione d’essere con tale potenza

da deviare le obiezioni sull’altro elemento della relazione impossibile: il

museo, l’arte, la grammatica culturale borghese.

Si è posto un segno (l’orinatoio) in palese contrasto col suo contesto (il

museo come istituzione culturale), ma la forza del segno è stata tale da

portare ad una rivoluzione inaudita dell’intero contesto. Il segno ha

posto se stesso assolutamente, e forte della sua autoproclamata raison

d'être ha portato alla distruzione del sistema che non era in grado di

accoglierlo ed assimilarlo.

E’ stata una rivoluzione copernicana dell’intera struttura culturale e dei

suoi maggiori gangli simbolici. Duchamp ha contribuito alla distruzione

dell’ultimo linguaggio e dell’ultima liturgia, dell’ultima religione

rimasta: quella laica dell’arte.

Duchamp non ha decontestualizzato orinatoi e scolabottiglie ma musei e

artisti; non ha cambiato significato ad una ruota di bicicletta ma ad una

prassi ed un sistema di valori. Le ruote di bicicletta dopo Duchamp non

hanno acquistato nessuna particolare valenza poetica, sono invece i

musei e l’ideologia che rappresentano ad aver perso tutte quelle che

avevano.

Da Duchamp in poi è divenuto palese: l’artista non ha altro tessuto da

colorare che quello sociale e non ha altra materia da scolpire che quella

antropologica.

Gli artisti concettuali invero sono sempre esistiti: erano santi, politici,

filosofi, guerrieri. Facevano performance, scrivevano coi loro corpi

direttamente nella storia.

Quella artistica è una categoria che gli antimetafisici definirebbero

<<magica>>. L’arte è l’arte di non credere ai cataloghi, alle antologie,

alle rassegne, alle celebrazioni, ai palchi e alle dottrine.

L’arte, in definitiva, è non credere alle mie stronzate, e non credere alle

stronzate di Duchamp.