Salvati dalla Sua Vita by Marco Galli - HTML preview

PLEASE NOTE: This is an HTML preview only and some elements such as links or page numbers may be incorrect.
Download the book in PDF, ePub, Kindle for a complete version.

CAPITOLO 9

LA TEORIA DELLA SOSTITUZIONE PENALE

 

 

 

Egli è stato trafitto a causa delle nostre trasgressioni,

stroncato a causa delle nostre iniquità;

il castigo, per cui abbiamo pace, è caduto su di lui

e mediante le sue lividure noi siamo stati guariti.

Libro del profeta Isaia 53:5

 

 

 

Non è agevole dire con precisione a chi vada attribuita la formulazione della teoria della Sostituzione Penale; in linea generale si fa riferimento a Martin Lutero,138 con successive interpretazioni da parte di Filippo Melantone139 e Giovanni Calvino,140 sebbene, come vedremo, alcuni accenni si possono già ravvisare in tradizioni precedenti. Possiamo affermare che Lutero, Melantone e Calvino si inserirono semplicemente nel già esistente filone delle teorie formulate da Anselmo d’Aosta e Tommaso d’Aquino, modificandone le implicazioni legate all’onore e alla riparazione dell’offesa, tipicamente feudali, ed eliminando la componente meritoria individuale legata alle opere penitenziali.

Per comprendere l’ambito in cui si sviluppò questa teoria è però necessario inquadrarla nel più ampio contesto della Riforma, che portò allo scisma della Chiesa, dando vita al movimento Protestante e alla nascita del cristianesimo Evangelico. Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento fu Lutero, con la pubblicazione delle famose 95 tesi che diedero vita alla Riforma Luterana. L’intenzione di Lutero era di chiudere con la prassi della vendita delle indulgenze, l’idea della salvezza per opere meritorie e tutte le pratiche di supererogazione che avevano corrotto la Chiesa romana. A lui seguirono altre figure di spicco, tra cui Giovanni Calvino, dal quale prenderà vita una seconda corrente denominata Riforma Calvinista. Conseguentemente, la teoria della Sostituzione Penale maturò in questo contesto rivoluzionario innescato da Lutero, sebbene si ritenga che una vera e propria strutturazione sistematica della teoria si ebbe solo nel XIX secolo a opera di Charles Hodge.141 Alcuni problemi dottrinali richiesero tuttavia importanti revisioni, operate solo di recente da diversi studiosi, tra cui si segnala Karl Barth.142

 

 

9.1. La teoria della Sostituzione Penale

 

Nella teoria della Sostituzione Penale, Cristo offrì sé stesso in sacrificio per il perdono dei peccati degli uomini. Tale perdono viene assicurato ai credenti poiché la punizione conseguente ai peccati (penale), invece di ricadere sugli uomini colpevoli, si abbatté su Gesù Cristo quale sostituto vicario (sostituzione). Infatti, la giustizia di Dio non poteva essere ignorata e le trasgressioni restare impunite, dunque Dio, per tenere fede alla propria giustizia e allo stesso tempo salvare l’umanità peccatrice, eseguì su Cristo il suo giudizio; secondo questa teoria, Dio riconciliò in Cristo giustizia e amore, diritto e misericordia. Leggiamo dalle parole di Lutero: “Un cristiano è amato da Dio e peccatore. Come si possono armonizzare queste due contraddizioni: sono un peccatore e merito l’ira e il castigo di Dio, eppure il Padre mi ama? Solo Cristo può armonizzare queste contraddizioni.”143 Gesù, uomo privo di peccato, scontò, in sostituzione di tutti gli uomini, il castigo che sarebbe loro toccato, al fine di liberarli dalla maledizione della legge che li condannava a causa delle trasgressioni. Tutto questo avvenne in Gesù che, come agnello senza macchia, assunse su di sé ogni peccato, divenendo egli stesso peccato; per mezzo di questo sacrificio, Dio poté accogliere i peccatori giustificati da Cristo, senza rinunciare alla sua giustizia. Leggiamo dal commentario di Lutero alla lettera ai Galati:

 

Essendo l’Agnello di Dio senza macchia, Cristo era personalmente innocente. Ma poiché ha preso i peccati del mondo, la sua assenza di peccato è stata contaminata dal peccato del mondo. Qualunque peccato io, tu, tutti noi abbiamo commesso o commetteremo, sono i peccati di Cristo come se li avesse commessi lui stesso. I nostri peccati devono essere i peccati di Cristo o periremo per sempre.144

 

A rigor del vero però, già anticamente si possono ravvisare alcune idee simili, sebbene non fossero la teologia predominante; in particolare si segnala un brano di Eusebio di Cesarea145 nel III secolo:

 

Così l’Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo, è diventato una maledizione per noi: “che, pur non conoscendo il peccato, Dio lo ha fatto peccato per noi, dandolo come redenzione per tutti, affinché noi diventassimo in lui giustizia di Dio.” [...] E l’Agnello di Dio non solo fece questo, ma fu castigato in nostro favore, e subì una pena che non era dovuta, ma che noi dovevamo a causa della moltitudine dei nostri peccati; e così divenne la causa del perdono dei nostri peccati, perché ricevette la morte per noi, e trasferì a Sé le flagellazioni, gli insulti e il disonore, che erano dovuti a noi, e fece scendere su Sé la maledizione assegnata, essendo stato fatto maledizione per noi.146

 

 

9.2. Principali differenze tra la teoria della Sostituzione Penale e la teoria della Soddisfazione

 

È importante sottolineare quali siano le differenze tra la teoria della Sostituzione Penale e della Soddisfazione, per comprendere come si siano evolute nel corso della storia poiché, in realtà, si tratta di due teorie contigue, appartenenti allo stesso contesto giuridico/sacrificale. Leggiamo infatti nel “Cur Deus Homo” di Anselmo: “È dunque necessario che o sia restituito l’onore tolto, o venga inflitta la pena. Altrimenti o Dio sarebbe ingiusto con sé stesso, oppure sarebbe incapace di entrambe le soluzioni: ma è una empietà solo il pensarlo.”147 Quindi, molto semplicemente, nella teoria della Soddisfazione, Gesù ripaga l’onore di Dio come rappresentante degli uomini, mentre nella teoria della Sostituzione Penale subisce la punizione da parte di Dio in sostituzione degli uomini. Visto da un’altra prospettiva, nella teoria della Soddisfazione il sacrificio di Gesù è “auto-inflitto” per l’espiazione dei peccati e può essere annoverato nella tradizione dei Penitenti,148 mentre nel caso della Sostituzione Penale, il castigo è inflitto da Dio Padre a Gesù. Nel primo caso viene data soddisfazione all’onore di Dio, nel secondo caso alla sua giustizia.149

Fu infine per opera di Calvino che la teoria assunse la forma definitiva di Sostituzione Penale, in quanto la elaborò utilizzando termini prettamente giuridici mutuati dai suoi studi di Diritto. Leggiamo infatti dalla sua opera più celebre:

 

Perché i peccatori, finché non sono liberati dalla colpa, sono sempre soggetti all’ira e alla maledizione di Dio, che, essendo un giudice giusto, non permette mai che la sua legge sia violata impunemente, ma è pronto a vendicarla.150

[Cristo] che con il suo sangue ha espiato quei crimini che rendono i peccatori odiosi a Dio; che con questa espiazione Dio Padre è stato soddisfatto e debitamente risarcito; che con questo intercessore la sua ira è stata placata.151

 

 

9.3. Critiche alla teoria della Sostituzione Penale

 

Nel corso della storia, la teoria della Sostituzione Penale è stata oggetto di una pioggia di critiche.152 Non è possibile fare un elenco esaustivo di tali giudizi, ci limiteremo pertanto ai punti principali, cominciando proprio dalle considerazioni in materia di diritto, poiché sappiamo quanto Dio ami la giustizia:153

 

  1. In nessun sistema giudiziario è accettabile che un innocente venga punito al posto del colpevole; laddove sia possibile trasferire l’onere di una sanzione di tipo amministrativo, nel caso di un reato penale questo trasferimento è assolutamente inammissibile. Ad esempio, posso pagare un’ammenda per conto di un amico, ma non posso prendere il suo posto se il reato prevede il carcere. Questo sarebbe ingiusto sia nei confronti delle vittime, sia verso l’intera società, che vedrebbe il colpevole andarsene a piede libero per continuare a delinquere e un innocente venire punito al suo posto.154
  2. Se c’è una qualsivoglia forma di pagamento (anche se intervenuto da parte di una terza persona) non si può più parlare di grazia (dispensazione della pena); e se non c’è grazia, non c’è nemmeno perdono. Perdonare significa appunto astenersi dall’eseguire la giustizia, rinunciando al proprio diritto, non significa eseguire la sentenza su un altro soggetto. Se Dio voleva perdonare gli uomini, perché non lo ha semplicemente fatto, senza il bisogno di torturare a morte suo Figlio?155
  3. In nessun ordinamento uno stesso reato può essere punito due volte; sarebbe come dire che dopo aver scontato venti anni di carcere per un delitto, uscissi dal carcere e venissi arrestato e condannato per lo stesso reato compiuto vent’anni prima. Se riteniamo che la crocifissione di Gesù sia stato il prezzo pagato per i nostri peccati, ogni credente che abbia subito una crocifissione, o una morte parimenti dolorosa e vergognosa, ha di fatto pagato due volte per i propri peccati. Ad esempio, il ladro pentitosi sulla croce pagò due volte, prima in sé stesso e poi in Cristo. Inoltre, il secondo ladro crocifisso, pur non pentendosi sarebbe comunque salvato, per aver pagato da sé sulla croce per i propri peccati.
  4. In un sistema penale moderno, la pena non dovrebbe essere intesa a punire il colpevole, piuttosto a redimerlo, ovvero a recuperarlo alla società; l’esecuzione della pena su un altro soggetto fallirebbe completamente in tal senso. La giustizia “giusta” è restorativa, mira al recupero e alla riconciliazione, e non retributiva, ovvero finalizzata al castigo.156 La giustizia di Dio è la redenzione del peccatore; lo sa bene chiunque abbia un figlio meritevole di punizione. Se ne deduce che la teoria in oggetto è basata su un sistema penale antiquato, fondato sul principio della punizione piuttosto che della redenzione.

 

Da un punto di vista teologico, le maggiori critiche alla teoria vertono invece sui seguenti punti:

 

  1. Nella teoria della Sostituzione Penale, soprattutto di stampo calvinista, viene raffigurato un Dio offeso dai nostri peccati e bramoso di vendetta, che viene placato per mezzo del sacrificio di sangue di suo Figlio Gesù; questo è tragicamente simile ai sacrifici umani offerti agli dèi pagani per placarne l’ira, sacrifici che erano una abominazione agli occhi di Dio.
  2. Nella teoria della Sostituzione Penale, il sacrificio di Gesù viene sovente messo in analogia con il sacrificio espiatorio ebraico. Tuttavia, il sacrificio ebraico non fu concepito in tale senso, mai fu inteso che l’animale stesse subendo la punizione per i peccati dell’offerente. Inoltre, Gesù viene descritto come “agnello senza macchia”, mentre nei sacrifici di espiazione venivano usati principalmente capri e tori; inoltre, venne crocifisso durante la Pasqua e non nel giorno dell’Espiazione.157 Approfondiremo questi temi nella seconda sezione del libro.
  3. La teoria della Sostituzione Penale considera la morte vicaria di Gesù come elemento sufficiente per la salvezza del credente. Tuttavia, se così fosse, la vita, le opere, la predicazione, e la risurrezione di Cristo sarebbero del tutto ininfluenti. Gesù avrebbe potuto essere ucciso nell’infanzia da Erode e non risuscitare, conseguendo comunque lo stesso risultato. Inoltre, se il perdono dei peccati procurato da Gesù fosse tutta la teoria della salvezza, non sarebbe richiesto alcun cambiamento di vita agli uomini, che potrebbero continuare a vivere come i pagani, ricorrendo di tanto in tanto al suo sangue per il perdono dei peccati.158
  4. Se la volontà di Dio fosse stata la tortura e l’uccisione di Gesù per la nostra salvezza, potremmo considerare i Farisei, i Romani e Giuda come artefici del volere di Dio e degni di ogni lode per il buon servizio reso.159
  5. La punizione di Gesù non fu proporzionata. Infatti, se le conseguenze del peccato sono la morte e la dannazione eterne, Gesù prese su di sé solamente una parte limitata del castigo.
  6. Nella teoria della Sostituzione Penale è Dio che necessita di un cambiamento, ovvero è Dio che deve essere riconciliato con l’uomo e non viceversa, e questo cambiamento è operato da Gesù nei confronti del Padre. Si potrebbe anche dire che Dio necessiti di essere riconciliato con sé stesso e questo è teologicamente inconcepibile.160
  7. L’idea che il Padre punisca il Figlio crea una frattura in seno alla Trinità, nella quale riscontriamo un Padre offeso e giustizialista, verso un Figlio che ha invece a cuore la misericordia e intercede per gli uomini, ognuno dei due con differenti priorità e intenzioni. Nel tentativo di risanare questa frattura si sono molto spesi i teologi moderni. In particolare, Karl Barth asserisce che Dio in Gesù ha preso il nostro posto e con la celebre frase “il giudice giudicato al posto nostro” cercò di rinsaldare l’ideale trinitario.161

 

 

9.4. Conclusione

 

Al pari della teoria della Soddisfazione, la teoria della Sostituzione Penale ha il merito di aver sottolineato la gravità della condizione umana e le pesanti conseguenze legate al peccato, seguendo di fatto il solco tracciato in tal senso da Agostino e Anselmo. Tuttavia, la sua costruzione di stampo giuridico/legalistico appare alquanto fragile e con le gravi lacune che sono state evidenziate. Alcuni teologi non hanno esitato a definirla incoerente, primitiva, immorale, non necessaria e perfino dannosa. Incoerente, poiché, nell’intento di punire il peccato attraverso l’esecuzione vicaria di Cristo, di fatto assolve il peccato del peccatore. Primitiva, poiché si basa su un sistema penale antiquato di origine feudale, in cui vigeva il principio della retribuzione. Immorale, perché punisce l’innocente per lasciare libero il colpevole. Non necessaria, perché se Dio avesse voluto perdonare gli uomini, avrebbe potuto semplicemente farlo, poiché egli non deve rendere conto a nessuno ed è libero di perdonare chi vuole. Dannosa, poiché alimenta nei credenti il senso di colpa nei confronti di Gesù per la punizione che dovette subire al loro posto. Inoltre, a prescindere da ciò che fece Gesù, Dio sarebbe adirato nei confronti dell’umanità intera; tutto ciò genera indegnità e paura del castigo.162

Ciò nonostante, non ritengo la teoria della Sostituzione Penale completamente illogica, penso piuttosto sia stata mal formulata e travisata; pensiamo infatti ai due capisaldi sui quali poggia: il principio della “sostituzione” e quello “penale”. Se intendiamo la sostituzione nel senso che Gesù, venuto in una carne simile alla nostra, è stato travolto dai nostri peccati e ha subito una morte analoga alla nostra, affinché noi fossimo salvati dalla morte eterna, allora preferirei parlare di “identificazione” con gli uomini piuttosto che di sostituzione; non prese il nostro posto, ma ha preso posto con noi. Uniti a lui in una morte simile alla sua, lo saremo anche in una risurrezione simile alla sua.163 Per quanto concerne il concetto di “penale”, è sicuramente errato parlare di punizione da parte del Padre, Dio vuole che tutti gli uomini siano salvati, non puniti; Gesù non subì un castigo al posto nostro, questo sarebbe assurdo, ma subì il rifiuto violento da parte di uomini malvagi. Quindi, accettò di patire questa umiliazione affinché noi potessimo tornare a Dio e avere la vita; in realtà Dio vuole “infliggerci” la vita. È stato percosso dagli uomini (penale?), ha ricevuto la morte affinché noi avessimo la vita (sostituzione?), possiamo chiamare questa dinamica Sostituzione Penale? Forse, ma io preferirei chiamarla “Identificazione Vitale”, come capiremo meglio nelle successive sezioni del libro. Gesù non è stato punito da Dio al posto nostro, Gesù si è lasciato maltrattare e uccidere dagli uomini affinché, identificandosi e divenendo uno con noi e con le nostre sofferenze, noi passassimo dalla morte alla vita.164 È qualcosa di diverso, Dio è giusto e misericordioso.